 |
|
Ragusa
|
|
|
Ragusa (RG) è un comune con 72.168 abitanti, capoluogo della omonima provincia in Sicilia.
Ragusa è il capoluogo di provincia più a sud d'Italia, e fa parte dei pochi capoluoghi ad oltre 500 metri di altezza. Ha un comune vastissimo che parte dal mare e arriva ad altezze collinari elevate, è fra i comuni lambiti dal mare che hanno il più elevato dislivello.
Ragusa ha origini antichissime: nella seconda metà del II millennio a. C., quando ancora Roma, "la città eterna", era men che un piccolo villaggio, Ragusa ospitava un aggregato di villaggi siculi. Il sito di Ibla trae origine da uno di questi e probabilmente sorge sulla stessa area della sicula Hybla Heraia.
La città antica, situata su un colle che va da circa 385 (i giardini iblei, la "villa") a 440 m (all'ex distretto militare) di altezza, ebbe contatti con i Greci, come dimostrano numerose necropoli trovate nella zona e i ritrovamenti nell'area adiacente ai Giardini Iblei di età greco-arcaica. Dopo i Greci si susseguirono i Romani e i Bizantini che fortificarono la città costruendovi un imponente castello, a testimonianza dell'importanza che la città aveva nel frattempo assunto.
L'economia di Ragusa è basata principalmente sull'agricoltura (ortofrutta, uliveti), l'allevamento dei bovini da cui si ricava il latte di mucca utilizzato industrialmente nelle mozzarelle denominate "fiocchi di latte" e anche per la produzione del "caciocavallo ragusano", a marchio "DOP", conosciuto ed apprezzato in tutta Italia; il turismo, e l'industria leggera.
|
|
|
|
Da Vedere
|
Cattedrale di San Giovanni Battista
La chiesa, prima del terremoto del 1693, sorgeva nella parte ovest dell'antico abitato di Ragusa sotto le mura del castello medievale, dove oggi si trova la chiesetta di S.Agnese, edificata sulle sue rovine verso la fine del XVIII secolo.
Gravemente danneggiata dal sisma, viene riedificata al centro del nuovo abitato di Ragusa nella contrada del "Patro". Il 15 aprile del 1694 fu posta la prima pietra e la chiesa dopo appena quattro mesi era completa, tanto che il 16 agosto fu aperta al culto con una solenne cerimonia cui presenziarono tutti i maggiorenti della Contea. Il breve tempo occorso per la costruzione indica che si trattava di una piccola chiesa, inadeguata alle esigenze del nuovo quartiere della città in espansione.
Nel 1718 si iniziò, quindi, la costruzione nello stesso sito di una chiesa più grande. Due capimastri di Acireale, Giuseppe Recupero e Giovanni Arcidiacono, potrebbero aver svolto un ruolo progettuale e alcuni particolari architettonici dei prospetti della chiesa di S. Giovanni sono tipici dei monumenti barocchi dell'area Acese e Catanese, come le caratteristiche paraste bugnate o il monumentale portale maggiore (che presenta notevoli analogie con il portale marmoreo della cattedrale di Acireale).
Chiesa di S.Francesco all'Immacolata
Chiesa di S. Giuseppe
Chiesa di S. Agnese
Chiesa di S.Rocco
Palazzo Battaglia
Palazzo Sortino - Trono
Palazzo Cosentini
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Bertini
Castello di Donnafugata
Edificio sito in provincia di Ragusa, in effetti ad onta del nome con il quale è conosciuto non è un vero e proprio castello ma semplicemente una dimora nobiliare.
La prima costruzione del castello sembra dovuta ai Chiaramonte, conti di Modica nel XIV secolo. Nel XV secolo divenne la residenza di Bernardo Cabrera, all'epoca gran giustiziere del Regno di Sicilia. Successivamente, la costruzione fu acquistata da Francesco Maria Arezzo De Spucches, barone di Donnafugata. Attraverso varie generazioni, giunse a Clementina Paternò Castello, vedova del visconte Gaetano Combes de Lestrade.
Intorno al castello si trova un parco, con varie "distrazioni" che dovevano allietare e divertire gli ospiti, come il tempietto circolare e la Coffee House (per dare ristoro) o il labirinto in pietra ed alcune "grotte" artificiali dotate di finte stalattiti (sotto il tempietto). |
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Roma
Caput Mundi, città eterna, questi sono
solo alcuni degli aggettivi che si sprecano, per questa
città fatta di storia. Soggiorno consigliato
da 3 a 5 giorni |
Venezia
La città lagunare è una delle mete
turistiche d'elite più famose e particolari
del mondo. Romantica e raffinata ospita strutture
ricettive di altissimo livello |
Firenze
Città dell'arte per eccellenza., il miglior
modo per visitare Firenze è lasciarsi
trasportare senza fretta dal fascino e dalla bellezza
delle sue opere. Consigliati 2 week-end |
Milano
Considerata da tutti la capitale d'Italia per
l'economia e gli affari, riserva altresì molti
lati nascosti per il turista attento. Oltre 400 hotel. |
|
 |
|